SOGNO, STUDIO & DEDIZIONE

Il team

I visi dietro SaperInVideo 

Maurizio Corte

Sono un giornalista professionista, scrittore e da oltre vent’anni insegno Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università di Verona.

Mi occupo di analisi e scrittura per i media: scrittura creativa, sceneggiatura e web copywriting. 

Dirigo il blog “Il Biondino della Spider Rossa” su crimine, giustizia e media: analisi, di film, serie tv, libri. Ma anche psicologia investigativa e giornalismo d’inchiesta. Una sezione è dedicata all’analisi del caso giudiziario di Milena Sutter e Lorenzo Bozano (Genova, 1971).

Amo chi dissente dalle narrazioni dominanti, chi guarda le cose da angoli inediti e chi ha a cuore la giustizia sociale e l’umanità. 

Mi impegno ogni giorno, in tutto quello che faccio, a coltivare il pensiero critico e la comunicazione autentica per migliorare la mia vita e quella degli altri. Questi sono i valori fondamentali in cui credo: l’intelligenza critica e l’impegno per una comunicazione umanistica ed efficace.

Di una cosa sono convinto: senza un obiettivo di comunicazione, senza l’ascolto delle persone a cui ci rivolgiamo e senza una strategia comunicativa… non andiamo da nessuna parte.

Perché amo ciò che faccio? Perché ho speso la mia giovinezza negli Anni Settanta, quando pensavamo di poter cambiare il mondo. E ora quel cambiamento, nonostante tutto, è ancora possibile. Con i media, con la scrittura, con la comunicazione. 

Nicoletta Apolito

Sono esperta di comunicazione digitale, mi occupo di analisi del linguaggio transmediale e collaboro a progetti di ricerca con l’Associazione Culturale ProsMedia e con il Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona. 

Scrivo di narrazioni mediatiche, crimine e giustizia per il blog “Il Biondino della Spider Rossa”. E studio Drammaturgia e Cinematografia all’Università di Napoli.

Mi appassiona l’arte del narrare che si declina in sceneggiature per progetti dell’audiovisivo in vari formati, dai documentari alle serie tv.

Quando mi chiedono che lavoro svolgo nella vita, amo rispondere che le parole sono i miei strumenti e la mia professione consiste prima nel maneggiarle con cura e poi, dopo aver provato varie combinazioni, essere in grado di inserirle nella forma giusta.

Desidero raccontare storie di vita vera per accendere un riflettore su tematiche sociali e condizioni umane lasciate spesso in penombra o addirittura ignorate del tutto. 

Ad alimentare la mia passione ci pensa l’idea di stimolare il ragionamento autonomo attraverso il racconto di fatti accaduti e/o di fatti che si ispirano ad eventi reali.

Il sogno è di riuscire ad innestare nelle persone la consapevolezza del mondo variegato che ci circonda, servendomi dello strumento più potente messo a disposizione di un narratore: l’empatia.

Gaia Corradino

Ricerca, dati e analisi sono le fondamenta in tutto ciò che faccio.
Sono una specialista del Web Marketing con specializzazione nell’ambito dei dati e mi occupo di ricerca e studio del mercato.

Cosa mi piace di questo ambito poco conosciuto? Esplorare tendenze e target all’interno di un mercato in continua evoluzione; mi coinvolge in tutti gli aspetti della comunicazione. Mi incuriosisce in particolar modo scoprire gli interessi del pubblico e i percorsi che intraprendono per soddisfarli, cercando di capire la loro psicologia sulle scelte che compiono.

Come media analyst faccio parte dell’Associazione Culturale ProsMedia e collaboro alle ricerche del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.

Scrivo sul magazine “Il Biondino della Spider Rossa” di analisi critiche sui temi crimine, giustizia e media a partire da film, serie tv e libri. La psicologia e le storie vere sono gli aspetti che mi intrigano di più.

Da laureata magistrale in Editoria e Giornalismo con una tesi sullo Storytelling Transmediale, mi affascina la narrazione e il ruolo della stampa nel presentare i fatti. Fare ricerca su questo ambito è una sorpresa continua: apprendo sempre dalle strategie narrative adottate per riuscire a distinguere i confini tra la realtà e la drammatizzazione mediatica.

© 2022 Tutti i Diritti sono Riservati.